Insieme per il bene...

 

Relazioni che curano

Il progetto “Relazioni che curano” è un progetto realizzato dall’Associazione Dhyana APS in collaborazione con l’Associazione Gabriele ONLUS, finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’ambito dell’Avviso pubblico “Comunità Solidali 2020”.

Ha i seguenti obiettivi specifici:

1) Promuovere il benessere psicologico degli adolescenti fragili, attraverso la rielaborazione dei vissuti personali, la risoluzione di traumi e la creazione di una “relazione positiva con se stessi” che potrà facilitare l’acquisizione della fiducia negli altri e la creazione di relazioni sane.

2) Creare una rete di solidarietà e di sostegno agli adolescenti finalizzata alla loro inclusione e al loro benessere psicosociale, coinvolgendo adulti e famiglie del territorio in un’ottica di corresponsabilità e di cittadinanza attiva. Il progetto sarà un facilitatore di un processo di “creazione di comunità” dove i giovani in difficoltà del territorio diventano “figli della comunità e della città”.

3) Offrire un sostegno agli adolescenti per la socializzazione e la crescita nei Valori, nella piena consapevolezza della loro fragilità

4) Implementare le competenze psicologiche, educative e sociali del personale professionista impegnato nel progetto

Le principali azioni del progetto sono:

   ·  interventi di sostegno psicologico e/o psicoterapeutico a giovani in difficoltà seguiti dai servizi sociali e accolti nelle case famiglia

   ·  creazione di una rete di adulti solidali attraverso la sensibilizzazione, la formazione e l’affiancamento ad adolescenti seguiti dai servizi sociali e accolti nelle case famiglie

   ·  Realizzazione di laboratori esperienziali in gruppo per adolescenti su temi legati all’affettività, alla creatività e all’espressione di sé, alla relazione e al benessere con se stessi e con gli altri

    · Percorso formativo per gli psicologi e psicoterapeuti coinvolti nelle azioni di consulenza psicologica e psicoterapia con gli adolescenti destinatari delle azioni del progetto. La formazione sarà incentrata sulle tematiche legate alla tutela dei minori

    · Percorso formativo per gli educatori che operano all’interno delle case famiglie su tematiche psicologiche ed educative specifiche rispetto all’adolescenza, i suoi rischi e alla comprensione dei vissuti e del malessere adolescenziale

 

Tutte le attività sono gratuite e si svolgeranno nel periodo da Gennaio 2022 a Gennaio 2023.

 

Per info e contatti:

dott. Luciano Balducci - 334 352 8254


 

ECCO LA COLLEZIONE 2022 DELLE NOSTRE BOMBONIERE SOLIDALI

 

GUARDA IL NUOVO CATALOGO

 

 

Condividi la gioia dei momenti felici della tua vita!  

Dai un aiuto concreto ai ragazzi che vivono da noi

 chiama Simona 3281093718


Oltre 50 sono i ragazzi fino ad oggi ospitati e accuditi come figli...
in tutto

QUESTO E' IL TUO 5x1000 

Ecco il nostro codice fiscale 97774210583

da inserire nel 730, UNICO o CU (nello spazio riservato al "SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO....") 
e da comunicare al tuo commercialista o CAF

  

PERCHÉ DEVOLVERE A NOI IL 5x1000
Perché ogni nostra promessa è debito casa L'Albero è aperta e ospita altri 6 ragazzi per un totale di 16 ospiti nelle nostre 2 case. Perché i nostri ragazzi ricominciano a vivere, a studiare, a prepararsi professionalmente per il lavoro, a mettere su famiglia, a curarsi, a divertirsi in maniera sana, a fare sport e a impegnarsi nel sociale. 
Perché tutti noi ora siamo la loro famiglia e loro in un certo senso i nostri figli 
 
COSA FAREMO INSIEME?

Faremo un altro piccolo, grande passo. Accompagneremo verso l'autonomia i ragazzi che escono dalle nostre case compiuti i 18 anni. Tre ragazzi sono andati a vivere da soli, iniziato a lavorare, accudire la casa e se stessi... proprio come gli abbiamo insegnato durante il loro soggiorno. Dobbiamo sostenerli nelle spese (siamo garanti per l'affitto), nei momenti di difficoltà finanziarie come in questi giorni, nelle opportunità lavorative, nel sostegno psicologico... 

E non può mancare un altro sogno ma che si sta concretamente realizzando, una casa famiglia per ragazzi con dipendenze. Abbiamo già raccolto molte donazioni che ci consentiranno di dare una caparra per il nuovo immobile e il nuovo responsabile della struttura è pronto come il programma che i ragazzi seguiranno... non possiamo permettere che le sostanze rubino la vita dei nostri ragazzi... determinati come sempre stiamo procedendo... con il tuo aiuto.

 

COME PUOI "ATTIVARTI"
  • Coinvolgi amici, parenti, colleghi, medico di famiglia abbiamo materiale (volantini, cartelline per i documenti), visita il nostro sito www.casafamigliasimpatia.it , seguici e condividi i messaggi su Facebook e Instagram
  • Parla con il tuo commercialista, con il tuo CAF e digli che se qualcuno non sa a chi donare il 5x1000 può fidarsi di noi, lasciagli dei nostri volantini
  • Gira questa email ai tuoi amici
  • Controlla che il codice fiscale che usi sia quello corretto  97774210583
AVANTI TUTTI INSIEME PER IL BENE... siamo una GRANDE FAMIGLIA e loro sono i nostri RAGAZZI

Cosa hanno provato ragazzi e educatori de L'ALBERO durante l'isolamento concluso il 31 maggio 2020

Download
Casa Famiglia L’Albero: l’isolamento come cassa amplificatrice delle nostre emozioni
Un breve articolo della Equipe de L'ALBERO per raccontare le emozioni provate nel periodo di isolamento concluso il 31 maggio.
QuarantenaRagazziLAlbero.pdf
Documento Adobe Acrobat 237.5 KB

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

Resta in contatto e scopri le nostre iniziative

 

ISCRIVITI ORA



La Sede

Casa Simpatia si trova a Roma, in Via Alessandro Viviani 14, 00174. In zona Tuscolana nei pressi della fermata della metro LUCIO SESTIO della linea A, adiacente al Parco degli Acquedotti.

Ha ottenuto

l’autorizzazione all'apertura e al funzionamento da parte del VII Municipio del Comune di Roma.

I Destinatari

Le case famiglia SIMPATIA e L'Albero ospitano adolescenti in difficoltà, dai 12 ai 18 anni provenienti da famiglie disagiate, disgregate, indigenti, problematiche o inesistenti.

Sono ragazzi che iniziano a vivere con noi.

Le Attività

Nelle strutture si trovano anche centri di aggregazione giovanile le cui attività e iniziative sono aperte agli ospiti.

La strutture dispongono di uno sportello di supporto psicologico per percorsi psicoterapeutici. 



Il nome SIMPATIA nasce dall'unione dei nomi di alcune persone per noi molto significative per la loro forza. Continua a leggere.